Category: Senza categoria

IL TRIBUNALE DI MILANO ASSECONDA LA VOLONTA’ DELLA MINORE DI VACCINARSI ANCHE SENZA IL CONSENSO DEL PADRE

In questo periodo di forti contrasti in tema di vaccino, ove il limite tra l’essere obbligatorio e “caldamente raccomandato” è sempre più sottile, molti genitori si chiedono se sia sicuro o meno sottoporre il proprio figlio minore alla vaccinazione. Il ruolo di genitore non è semplice e le scelte che devono essere prese nell’interesse del figlio minore possono creare numerosi contrasti all’interno della coppia, soprattutto nei casi in cui i genitori sono separati o divorziati. La legge, in ambito di responsabilità genitoriale prevede che questa debba essere esercitata da entrambi i genitori e che tutte le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all’istruzione, all’educazione, alla salute e alla …

Read More

Telefonia: sanzioni per le società che attivano servizi non richiesti

A quanti di noi è capitato di ricevere l’ennesima telefonata da parte di un operatore telefonico finalizzata all’attivazione di un nuovo servizio del nostro piano tariffario. Questo tipo di telefonate spesso ci indispongono portandoci a riagganciare il telefono velocemente. Altre volte, invece, è capitato che, catturati da una pubblicità interessante, abbiamo deciso di contattare il nostro operatore telefonico per avere maggiori informazioni relative ad un nuovo servizio, riservandoci tuttavia di valutare l’attivazione o meno dello stesso in un secondo momento. E cosa succederebbe se, esaminando la bolletta successiva, scoprissimo che quel servizio di cui avevamo soltanto parlato con l’operatore, in realtà fosse stato attivato senza il nostro consenso e, conseguentemente, …

Read More

CORONAVIRUS: 436 mila verbali per violazione delle misure di contenimento. Dal 15 maggio decorrono i termini per presentare i ricorsi.

Tra i dubbi e la disinformazione che stanno caratterizzando questo periodo di grave sgomento che attanaglia l’intero Paese, uno in particolare ha reso ancor più difficile la quotidianità di ogni singolo cittadino italiano: lo spostamento per giustificati motivi. Andiamo con ordine. Inizialmente l’art. 1 del DPCM 8 marzo 2020 prevedeva che gli spostamenti fossero autorizzati solo se giustificati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, punendo eventuali violazioni con l’arresto fino a 3 mesi o ammenda fino ad € 206, ai sensi dell’art. 650 c.p. Successivamente, il D.L. n. 19 del 25 marzo 2020, sostituiva le predette sanzioni penali, con la sanzione amministrativa del pagamento di …

Read More